Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Home a buon diritto

Fin dal 2007 in Italia è consentito l’uso di farmaci cannabinoidi per i pazienti che soffrono di determinate patologie, a anche allo scopo di ridurre il dolore. Tuttavia nel 2013 solo poche decine di pazienti hanno potuto farvi ricorso a causa della lenta procedura necessaria: dal medico curante alla farmacia ospedaliera, passando per il Ministero della Salute, di nuovo alla farmacia ospedaliera e infine, dopo l’importazione, il farmaco arriva al paziente. L’importazione dall’estero ha tempi molto lunghi e costi elevati. Per questo ancora oggi nessuna casa farmaceutica italiana ha chiesto la licenza per tale tipo di produzione. Numerose in questi anni sono state le iniziative dell'associazione Luca Coscioni, dell'associazione A buon diritto e dei Radicali per cercare di compiere passi avanti nel senso di una più facile reperibilità di queste cure.

Dal senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione diritti umani del

Lettera di diffida al Ministero sulla cannabis terapeutica

Lettera di diffida al Ministero sulla cannabis terapeutica

Iniziativa di Non Me La Spacci Giusta

Dal 2007 in Italia è possibile curarsi attraverso la cannabis terapeutica. Tuttavia per i pazienti il percorso verso questo loro diritto è una vera e propria corsa ad ostacoli. Uno dei tanti problemi è quello dell’approvvigionamento del farmaco. Per questo

Continua a leggere

Trent’anni di proibizionismo sul corpo di Fabrizio Pellegrini

Trent’anni di proibizionismo sul corpo di Fabrizio Pellegrini

il manifesto, 27-07-16
Luigi Manconi e Antonella Soldo

Ma di cosa parliamo quando parliamo di legalizzazione della cannabis? Certo, le questioni in campo sono tante, gli approcci molteplici e le evidenze scientifiche – di natura giuridica, sanitaria e sociale – che motivano una normativa

Continua a leggere

Come ridurre i danni del proibizionismo

Come ridurre i danni del proibizionismo

il manifesto, 09-04-2015
Luig Manconi

La saggia ragionevolezza di un provvedimento di "rideterminazione" delle pene inflitte in base a quanto previsto da una legge (la Fini-Giovanardi) dichiarata incostituzionale, è più che mai urgente. A riproporlo con forza, è stata nei giorni scorsi l'infaticabile

Continua a leggere

Il proibizionismo antistorico

Il proibizionismo antistorico

il manifesto, 26-07-2016
Stefano Anastasia

Toccata e fuga. Finalmente, a un anno dalla formalizzazione della proposta dell’integruppo per la legalizzazione della cannabis, la Camera ne ha iniziato la discussione. Non è poco, ma potrebbe anche essere tutto: tutto ciò che questa legislatura e questo

Continua a leggere

Cannabis. Rita Bernardini a Foggia per il convegno sull’uso terapeutico dei cannabinoidi, tra libertà di cura e diritti dei malati

Cannabis. Rita Bernardini a Foggia per il convegno sull’uso terapeutico dei cannabinoidi, tra libertà di cura e diritti dei malati

Dal sito di Radicali Italiani 

01 febbraio 2015

Comunicato stampa dell'Associazione radicale “Mariateresa Di Lascia”, Associazione “Viva la Vita Italia Onlus” e Associazione “LapianTiamo”:

Si terrà a Foggia, il 3 febbraio, alle ore 17.00, nel Salone di Palazzo Dogana, in piazza “XX Settembre”,

Continua a leggere

Citrino visual&design Studio  fecit in a.d. MMXIV