Cittadinanza
Il dibattito sulla cittadinanza si sviluppa essenzialmente attorno a due formule: jus sanguinis e jus soli. Il primo, che significa letteralmente “diritto di sangue”, è ciò su cui si basa l’attuale legge italiana in materia, la numero 91 del 1992. Ciò significa che la cittadinanza si acquisisce o dalla nascita grazie a uno dei genitori che sia italiano oppure, in un secondo momento, per naturalizzazione, dopo dieci anni di residenza regolare o dopo tre anni dal matrimonio con un italiano. Non è quasi contemplato, invece, l’altra categoria, lo jus soli, ovvero quello derivante dalla presenza sul territorio.
Infatti chi nasce in Italia da persone straniere non ottiene automaticamente la cittadinanza ma deve attendere fino ai 18 anni di età, momento in cui potrà avanzare questa richiesta. Per farlo avrà solo un anno di tempo a disposizione: tra i 18 e i
L'immigrato non è un estraneo ma un cittadino
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 24 Ottobre 2014 13:21
l'Unità 23 marzo 2012
Luigi Manconi Valentina Brinis
La sentenza emessa ieri dal Tribunale di Modena segna un punto davvero importante nella storia giudiziaria italiana in materia di immigrazione e, in particolare, di immigrazione irregolare. Quella decisione ha finalmente chiarito che la…
Italiane e straniere un fiore per i diritti
- Dettagli
- Pubblicato: Venerdì, 24 Ottobre 2014 13:11
Insieme sull'Altare della Patria per deporre una corona di mimose. Cosi la Fondazione lotti ha voluto siglare un «patto» simbolico di alleanza
l'Unità, 09-03-2012
LIVIA TURCO
Quanto sarei felice di poter dire in un luogo solenne che amo l'Italia». È da questa affermazione che tante volte ho ascoltato…
Nuovi italiani
- Dettagli
- Pubblicato: Martedì, 15 Novembre 2011 20:37
15 novembre 2011
Silvio Di Francia
"Senza il contributo degli immigrati all'economia del nostro paese anche il fardello del debito pubblico diventa più difficile da sostenere" così si è espresso martedì scorso il Presidente Giorgio Napolitano, nel corso della cerimonia che si è tenuta al Quirinale…
Due giovani bosniaci, nati e cresciuti in Italia, trattenuti nel Cie di Modena perché i genitori sono diventati irregolari.
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 23 Ottobre 2014 21:59
Lunedì un presidio delle associazioni presso la sede del giudice di pace dove si terrà la prima udienza.
ImmigratiOggi, 09-03-2012
Andrea e Senad, fratelli di 23 e 24 anni di origine bosniaca ma nati e cresciuti a Sassuolo, da circa un mese sono trattenuti al Centro di identificazione ed espulsione di…
Figli di immigrati, Reggio capofila
- Dettagli
- Pubblicato: Giovedì, 23 Ottobre 2014 21:08
Diritti di cittadinanza: la nostra provincia ai primi posti in Italia per la raccolta di firme a favore dell’Italia sono anch’io
Gazzetta di Reggio, 09-03-2012
Roberto Fontanili
La campagna per i diritti di cittadinanza “L’Italia sono anch’io”, decollata da Reggio nel settembre scorso, andrà ancora…