Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione

Home a buon diritto

Notizie

Morte Giuseppe Uva, quando le motivazioni della sentenza non spiegano davvero

Huffington Postsentenza-Uva, 26 lugio 2016

Luigi Manconi e Valentina Calderone

Può accadere, a volte, che le motivazioni delle sentenze - in mezzo ad aride argomentazioni giuridiche e a incespicanti involuzioni retoriche - propongano funamboliche esercitazioni dialettiche. È il caso della sentenza per la morte di Giuseppe Uva. Ma, ancor prima, una considerazione: sono passati molti anni da quella morte, avvenuta nel 2008, eppure potrebbero essere solo pochi giorni.

Il risultato, infatti, è pressoché il medesimo: il tempo scorre, ma ancora nessuno ci ha spiegato come è deceduto il quarantatreenne Giuseppe Uva, dopo essere stato trattenuto all'interno di una caserma dei carabinieri di Varese. Un processo contro i medici del pronto soccorso in cui era stato ricoverato per un trattamento sanitario obbligatorio ha assolto gli imputati; e un secondo processo nei confronti dei due carabinieri e dei sei poliziotti, responsabili del fermo "per errore scusabile" (come si vedrà), si è concluso in primo grado il 15 aprile scorso, con una sentenza di assoluzione.

In mezzo, l'atto di incolpazione e la sanzione decisa dal Consiglio superiore della magistratura nei confronti dei due pubblici ministeri titolari del fascicolo presso la procura di Varese, Agostino Abate e Sara Arduini, per essere "venuti meno ai doveri di diligenza, laboriosità e correttezza omettendo e ritardando il compimento di atti relativi all'esercizio delle loro funzioni". Un processo nato male insomma, una richiesta di verità e giustizia costantemente tradita, la sensazione che ciò che è stato perso in termini di celerità e accuratezza delle indagini non sia più recuperabile.

A leggere le motivazioni della sentenza relative al processo contro poliziotti e carabinieri - imputati per omicidio preterintenzionale, sequestro di persona, abbandono di incapace e abuso di autorità contro arrestati - la sensazione è che, per l'ennesima volta, la giustizia abbia fallito, deludendo quanti, familiari in primo luogo, pongono una domanda legittima e semplice: come è morto Giuseppe Uva? Ebbene quelle motivazioni non motivano - contrariamente allo scopo che la definizione suggerisce - e indipendentemente dalla decisione di assolvere gli imputati, ci sembra completamente assente la risposta a quell'unica domanda, così ineludibile.

Nelle 190 pagine di motivazione, molte sono dedicate a quella che potremmo chiamare "una lezione di diritto per principianti": vengono spiegati gli articoli del codice penale, con dovizia di particolari e abbondante giurisprudenza della Corte Costituzionale, senza però che sia data risposta ai quesiti posti nel corso del dibattimento. Ci sono ben nove pagine in cui il giudice elenca e descrive i reati commessi da Giuseppe Uva, quasi che al giudice fosse chiesto di fare un processo postumo nei suoi confronti e senza che, soprattutto, quella notte i carabinieri si accorgessero di quei presunti reati (non avendoli mai formalizzati tramite un apposito verbale). Procedendo nella lettura scopriamo anche che non si sa chi abbia inferto le lesioni a Uva, di sicuro non poliziotti e carabinieri, secondo il giudice, ma nessuna spiegazione alternativa viene offerta sul come quelle lesioni si siano prodotte. Vengono dedicate dieci righe a liquidare l'attendibilità dei due testimoni oculari: l'amico Biggiogero perché avrebbe rilasciato dichiarazioni confuse e raccontato ricordi affastellati derivanti sia dalla sua presenza durante i fatti (!) che dal dibattito mediatico; l'infermiera Assunta Russo perché il tempo di contatto avuto con Uva sarebbe stato troppo breve e il suo racconto illogico.

Ma il pezzo forte, almeno a nostro parere, è la motivazione data per assolvere gli imputati dal sequestro di persona. Innanzitutto, non c'è stato alcun arresto illegale, perché i due carabinieri, in effetti, Uva non lo hanno arrestato. Il loro comportamento - portare in caserma Uva senza avere alcun titolo per farlo, non compilare i verbali, non avvertire il magistrato - si configura come privazione illegittima della libertà personale, ma visto che anche i superiori dei carabinieri si sarebbero comportati così in quella situazione (evitare che il "reato" di disturbo della quiete commesso da Uva portasse a ulteriori conseguenze), i militari sono giustificati per aver commesso quell'errore. Proprio così, e citiamo testualmente: "se persino i superiori gerarchici da cui dipendevano gli imputati erano e sono persuasi che sia legittimo privare della libertà personale un soggetto ubriaco al fine di interrompere le azioni moleste, non si può che concludere che l'errore in cui sono incorsi gli operanti è scusabile".

A noi, tutto ciò, pare spaventoso. Anziché vigilare affinché i limiti imposti dalla Costituzione e dalla legge siano rispettati da chi, come le forze di polizia, hanno la grande responsabilità di prevenire i reati e garantire la sicurezza pubblica, si dà loro, con questa sentenza, la possibilità di fare ciò che vogliono, solo perché lo ritengono necessario e, conseguentemente, giusto. Vogliamo sperare che, in secondo grado, sia possibile ristabilire i principi di garanzia previsti per tutti i cittadini. Non solo per Giuseppe Uva.

Pubblicato: Martedì, 26 Luglio 2016 20:13

Citrino visual&design Studio  fecit in a.d. MMXIV